Workshop – Essere Umani nello Spazio

Titolo:

Essere Umani nello Spazio 2025
Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio

Lingua del corso:

Italiano

a cura di:

Prof.ssa Livia Visai
Dipartimento di Medicina Molecolare, Università degli Studi di Pavia

Introduzione Programma Crediti Formativi Aula Registrati Ora

Introduzione: Scarica la locandina in PDF

L’università di Pavia, in collaborazione con il Lombardia Aerospace Cluster, il Cluster lombardo scienze della vita e l’Agenzia Spaziale Italiana, organizza questo workshop in cui verranno approfonditi temi legati a tecnologie spaziali e alle applicazioni della biomedicina in ambito spaziale con le aziende.
Chiediamo quindi la partecipazione attiva e la testimonianza da parte delle imprese su queste tematiche a cui seguirà una tavola rotonda.
Il workshop è un’occasione per approfondire temi legati a tecnologie spaziali e alle applicazioni della biomedicina in ambito spaziale.

Programma del workshop:

09:00 Inaugurazione e saluti di Hermes Giberti, Delegato del Rettore per il Trasferimento Tecnologico.

Sessione Introduttiva – Piero Malcovati, Anna Vizziello e Livia Visai

09:05 Paolo Cerabolini, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster.
09:15 TBD – Cluster lombardo scienze della vita.
09:25 Barbara Negri (ASI) – “Il futuro dell’esplorazione Spaziale e le nuove frontiere della Space Economy”.
09:40 Giorgio Tumino (ESA) – “Trasporto Spaziale in Europa – Prospettive presenti e future”.
09:55 Stefano Carosio (STAM S.r.l.) – “Creare opportunità di business nello Spazio”.
10:10 Giovanni Caprara (UGIS) – “Perché volare sulla Luna e Marte”.
10:25 Pausa caffè.

Macroarea Scienze e Tecnologia (Ingegneria e Ambiente) – Piero Malcovati e Anna Vizziello

10:45 Enrico Suetta (Leonardo) – “Tecnologie al servizio dell’uomo e del nostro pianeta… anche nello Spazio”.
11:00 Valeria Cherubini (AVIO) – “Viaggio verso lo Spazio: Avio e il lanciatore Vega”.
11:15 Franco Fenoglio (Thales Alenia Space) – “Da SpaceLab agli avamposti Lunari, l’evoluzione delle “case” spaziali”.
11:30 Vincenzo Giorgio (Altec) – “Training, Logistica e Operazioni, dalla ISS agli avamposti lunari: le nuove sfide, tra radiazioni e meteo spaziale”.
11:45 Matteo Trotti (D-Orbit S.p.A.) – “D-Orbit – Abilitare il servizio in orbita e il trasporto Spaziale per un uso sostenibile dello Spazio” (remoto).
12:00 Marco Alberti (Temis S.R.L.) – “Progettazione e sviluppo di una rete di sensori wireless per l’acquisizione telemetrica in applicazioni per lanciatori Spaziali”.
12:15 Stefano Barsotti (Intecs) – “GNSS: dai dati satellitari ai servizi per gli utenti”.
12:30 Alessandro Bursi (OHB Italia, S.p.A.) – “Progetto ORACLE: verso l’estrazione di ossigeno respirabile dalla regolite lunare” (remoto).
12:45 Light lunch.

Macroarea Scienze della Vita (Biologia e Medicina) – Livia Visai

14:00 Monica Necchi e Marco Pullia (CNAO) – “La radiation hardness alla base dell’esplorazione spaziale: facility di test al CNAO”.
14:25 Alessandro Donati (Kayser italia) – “Tecnologie per la scienza della vita e la sperimentazione biomedica nello Spazio”.
14:40 Chiara Della Bella (Università di Siena) – “Cellule T, cellule B e nanomedicina: il progetto Immune Cell Activation sulla Stazione Spaziale Internazionale”.
14:55 Alberto Ballardini (GreenBone Ortho) – “Dalla Foresta al Cosmo: biomimesi e rigenerazione ossea nello Spazio”.
15:10 Angelica Bonfanti (VIKTOR SRL) – “Stimolazione Neuromuscolare e Movimento in Microgravità: Prospettive della Tecnologia AFESK™”.
15:25 Laura Spinelli (CGM Telemedicine) e Krizia Incarnato (GVM Assistance) – “Monitoraggio da remoto della salute cardiaca nello Spazio”.
15:40 Francesco Giovanniello (Spencer srl) – “Rianimazione in condizioni di microgravità: una soluzione meccanica”.
15:55 Igor Ciminelli (Titan) – “Oltre l’ingegneria: formazione delle menti per l’industria Spaziale”.
16:10 Vincenzo Vanni (DMM) – “Dalla formazione allo Spazio: un viaggio tra conoscenza e innovazione”.
16:25 Davide Marotta (International Space Station National Laboratory) – “Biomanufacturing in LEO; a paradigm shift”.
16:40 Tavola rotonda moderata da Giovanni Caprara.
17:15 Conclusioni e fine della giornata.

Crediti Universitari:

Gli studenti di dottorato che seguiranno la giornata otterranno 1 CFU

Aula:

L’evento si terrà in modalità mista: sia in presenza presso l’ Aula 4 del Nuovo Polo didattico in via Ferrata 5 a Pavia sia su Youtube.

Register: