Giornata tematica di Telemedicina – 08 Marzo 2016
L’Università di Pavia è impegnata in una attività di promozione delle proprie progettualità scientificotecnologiche presso i soggetti attivi nel sistema economico. Questa attività si sviluppa, tra l’altro, attraverso una serie di giornate tematiche dedicate a profili applicativi dell’innovazione.
Facendo seguito al programma del 2014-2015, nel 2016 verranno organizzate tre giornate, su telemedicina, agrifood e energia. Il programma della prima giornata (telemedicina) è qui allegato.
EDISU patrocina l’iniziativa e gli incontri si svolgeranno presso lo storico Collegio Cairoli di Pavia.
L’iniziativa è condotta in collaborazione con l’Istituto per il Commercio Estero, il Polo Tecnologico di Pavia e Confindustria.
PROGRAMMA
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.15 Apertura dei lavori
Francesco Svelto, Prorettore alla Terza Missione, Piercarlo Mustarelli, organizzatore delle Giornate Tematiche, Università degli Studi di Pavia
La Telemedicina all’Università di Pavia (Modera Riccardo Bellazzi – Dip. Ing. Industriale e dell’Informazione e Centre for Health Technologies)
14.30-14.45 Giordano Lanzola, Dip. Ing. Industriale e dell’Informazione, AP@home –Pancreas Artificiale ![]()
14.45-15.00 Silvana Quaglini, Dip. Ing. Industriale e dell’Informazione, HeNeA – Homecare per pazienti con tumore testa-collo ![]()
15.00-15.15 Carlo Napolitano, Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS, e Lucia Sacchi, Dip. Ing. Industriale e dell’Informazione e Centre for Health Technologies, MobiGuide – Homecare per pazienti con fibrillazione atriale ![]()
15.15-15.30 Luca Chiovato, Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS, Tokio – Mobile health per pazienti diabetici ![]()
15.30-15.45 Gian Battista Parigi, Università degli Studi di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Telemedicina per i paesi in via di sviluppo ![]()
15.45-16.00 Coffee-break
La telemedicina nelle realtà aziendali e i problemi connessi alla sua diffusione (Modera Cristiana Larizza – Dip. Ing. Industriale e dell’Informazione)
16.00-16.15 Stefania Pazzi, CBIM, Pavia, Reti di telepatologia: esperienza nella Regione Sicilia ![]()
16.15-16.30 Michelangelo Chasseur, Touchware, Aosta, Esperienze nella Regione Valle d’Aosta ![]()
16.30-16.45 Michael Böttcher, Meytec, Werneuchen (Berlino), The Telestroke experience in Germany ![]()
16.45-17.00 Giuditta Callea, CERGAS-Bocconi, Milano, Il rimborso delle prestazioni di telemedicina ![]()
17.00-17.15 Barbara Bottalico e Marta Tomasi, Centre for Health Technologies, Interdepartmental Research Center ECLT, Università di Pavia, Le responsabilità in telemedicina ![]()
17.15-18.00 Tavola rotonda con i Relatori e Michele Brait, direttore generale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale-ASST di Pavia, e Amedeo Santosuosso, Corte d’Appello di Milano (I), ECLT, Docente di Diritto, Scienza, Nuove tecnologie, Università di Pavia

